Skip to main content
Contenuto

Il tirocinio è una strategia formativa che prevede l’affiancamento dello studente ad una guida di tirocinio in contesti sanitari specifici, al fine di apprendere le competenze previste dallo specifico ruolo professionale. L’apprendimento in tirocinio avviene attraverso la sperimentazione pratica, l’integrazione dei saperi teorico-disciplinari con la prassi operativa professionale ed organizzativa e il contatto con membri dell’équipe tecnica. La finalità principale è lo sviluppo di competenze, identità e appartenenza professionale. 

La pianificazione delle esperienze di tirocinio prevede un aumento graduale di complessità nel tempo, per offrire allo studente l’opportunità di cimentarsi in un’assunzione progressiva di autonomia professionale e organizzativa. Per ogni studente, nel triennio, si prevedono non meno di otto esperienze di tirocinio in contesti diversi, scelti dal Direttore della didattica professionale in collaborazione con le guide di tirocinio. L’assegnazione a ciascuno studente della sede di tirocinio è pianificata tenendo conto delle necessità di apprendimento in relazione agli obiettivi di anno di corso e al livello di preparazione raggiunto dal singolo studente.

Attraverso la frequenza dei laboratori/esercitazioni previsti dai moduli che compongono TIROCINIO 1-2-3, propedeutici al Tirocinio Pratico  nelle varie sedi, lo studente acquisisce i pre-requisiti indispensabili per affrontare l’esperienza clinica.

La condizione per accedere al Tirocinio pratico è:

  • frequenza al 100%  del Laboratorio /Esercitazioni 

    Le competenze acquisite vengono valutate tramite il superamento di prove finali di valutazione a fine anno.

Sedi di tirocinio

Il Tirocinio  viene effettuato in un'ampia varietà di contesti sanitari e socio-sanitari, presso strutture pubbliche (in tutti gli Ospedali e nei principali Servizi territoriali dell'Azienda USL di Modena e presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena), e strutture private accreditate.

Le convenzioni di tirocinio di formazione ed orientamento attualmente coinvolgono le seguenti strutture:

  • AOU Modena
  • AUSL Modena
  • Ospedale di Sassuolo S.p.A. - Sassuolo (MO)
  • Hesperia Hospital S.p.A., Modena 
  • AUSL di Reggio Emilia ASMN
  • Ospedale AOU di Parma
  • Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus di Parma
  • IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna
  • AUSL Bologna
  • ASST Mantova
  • Gruppo Villa Maria sedi di Reggio Emilia e di Cotignola (Ravenna)

L'attività di Tirocinio clinico si svolge in ambiti differenti a seconda dell'anno di corso:

Primo anno:

  • esecuzione ed interpretazione di elettrocardiogrammi 
  • frequenza presso ambulatorio dedicato malattie cardiovascolari
  • frequenza presso ambulatorio montaggio holter dinamico e pressorio
  • frequenza presso Medicina dello Sport 
  • frequenza presso ambulatorio di Ergometria

Secondo anno:

  • frequenza presso ambulatorio Funzionalità Respiratoria
  • frequenza presso ambulatorio di Controllo PaceMaker, Defibrillatori impiantabili e Monitoraggio Remoto
  • frequenza presso ambulatorio di Ecografia Vascolare
  • attività di lettura Holter dinamico e pressorio
  • frequenza presso laboratorio di Ecocardiografia
  • frequenza presso laboratorio di emodinamica e elettrofisiologia
  • frequenza presso sala operatoria di cardiochirurgia

Terzo anno:

  • frequenza presso sala operatoria di Cardiochirurgia
  • frequenza presso laboratorio di Emodinamica ed Elettrofisiologia
  • frequenza presso laboratorio di Ecocolordoppler vascolare
  • frequenza presso Sala Ibrida
  • frequenza presso Ambulatorio VAD