Skip to main content
Contenuto

Le attività in laboratorio e le esercitazioni hanno la finalità di anticipare le esperienze di tirocinio per far acquisire allo studente, in un contesto sicuro e protetto, abilità tecnico-pratiche, relazionali, organizzative e di problem solving. Tutto ciò ha lo scopo di ridurre l’impatto emotivo nel cimentarsi in un contesto reale, e anche di garantire sicurezza al paziente. 
Inoltre, il laboratorio, offre l’opportunità allo studente di allenarsi nell’applicare i principi teorici alla pratica clinica. Tale attività formativa si svolge in ambienti attrezzati, con piccoli gruppi di studenti guidati da un Tutor della didattica professionale. Egli, in tale contesto, è un facilitatore dell’apprendimento, garantisce realismo all’esperienza di laboratorio, coinvolge tutti gli studenti, pone domande e mette alla prova per stimolare ragionamenti, garantendo un feedback sull’esperienza individuale.

 

LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE PRIMO ANNO - MISURE ANTROPOMETRICHE

Il laboratorio professionalizzante del primo anno ha la funzione di insegnare agli studenti di dietistica l'utilizzo degli strumenti di misurazione antropometrica. In particolare: 

  • bilancia
  • stadiometro
  • metro
  • plicometro

Indirizzo: Ambulatori dell'Azienda Ospedaliero Universitaria con strumentazione adeguata, da prenotare secondo disponibilità

 

LABORATORIO MBL CENTER

Il laboratorio MBL Center è uno spazio professionalizzante dedicato allo sviluppo delle competenze tecnico-pratiche degli studenti di Dietistica, con particolare attenzione alla valutazione dello stato nutrizionale e della composizione corporea dell’individuo.

Le attività laboratoriali sono organizzate in modo progressivo lungo i tre anni di corso, con un graduale aumento della complessità e delle responsabilità, così da accompagnare lo studente nell’acquisizione di competenze sempre più avanzate e nella costruzione di un’autonomia professionale.

Nel primo anno, l’attenzione è rivolta all’apprendimento delle tecniche di misurazione antropometrica (peso, altezza, circonferenze corporee, pliche cutanee) e all’utilizzo degli strumenti di base come bilancia, stadiometro, metro e plicometro.

Negli anni successivi, gli studenti approfondiscono l’utilizzo di tecnologie avanzate per la valutazione della composizione corporea, tra cui:

  • bioimpedenziometria (BIA e BIVA)
  • pletismografia (BOD POD)
  • calorimetria indiretta
  • accelerometria (Armband SenseWear)

Vengono inoltre introdotti test funzionali per la valutazione della performance fisica, come il test di velocità dell’andatura e il test di forza con dinamometro.

Parallelamente, si sviluppano competenze comunicative e relazionali attraverso simulazioni di visita dietistica e accoglienza dell’utente, in un contesto guidato da tutor esperti che facilitano l’apprendimento, stimolano il ragionamento critico e forniscono feedback personalizzati.

Indirizzo: Ala SUD, Istituti Biologici, piano terra, Via Campi

 

LABORATORIO DIETETICO-INFORMATICO

Il laboratorio dietetico informatico al secondo anno, ha l'obiettivo di imparare a conoscere ed utilizzare alcuni dei software di elaborazione dieta presenti sul mercato.

Indirizzo: aula H.02, Istituti Biologici, piano terra, Via Campi

 

LABORATORIO DI EDUCAZIONE SANITARIA

Il laboratorio di educazione sanitaria ha l'obiettivo di insegnare agli studenti il corretto approccio alla motivazione al cambiamento e affrontare i temi relativi alla prevenzione.

Indirizzo: aula H.02, Istituti Biologici, piano terra, Via Campi

 

FASIM

Il FASiM è un moderno centro di simulazione clinica, inaugurato nel 2018. Qui, anche gli studenti di Dietistica possono esercitarsi per sviluppare abilità tecniche e valutare le loro capacità di risoluzione dei problemi in situazioni cliniche simulate. Dispone di cinque sale di simulazione che ricreano fedelmente l’ambiente clinico e offre numerosi skill-trainer e due simulatori ad alta fedeltà.

La simulazione clinica ha dimostrato di avere un impatto positivo sull’apprendimento dei futuri professionisti della salute:

  • Aiuta a collegare le conoscenze teoriche ai contesti clinici, mettendo alla prova il ragionamento diagnostico.
  • Fornisce maggiore sicurezza prima di affrontare situazioni cliniche reali.
  • Favorisce la collaborazione e l’interdipendenza attraverso scenari multiprofessionali.
  • La sessione di debriefing successiva alla simulazione permette una riflessione critica sull’operato e il coinvolgimento emotivo degli studenti. 
     

Indirizzo:  Edificio MO30, Area di Anatomia Patologica e Medicina Legale del Policlinico, ingresso 26.

 

AULA DI RIFERIMENTO PER L'ELABORAZIONE INFORMATICA

Indirizzo aula C.S. 1.5, Centro servizi, Policlinico, primo piano.