Salta al contenuto principale

Comorbilità Medico-Psichiatrica e Approccio Integrato

Contenuto

La Responsabile del Gruppo di Ricerca è la Prof.ssa Silvia Ferrari.

Il Gruppo di Ricerca si occupa di:

- Valutazione, misurazione, comprensione e gestione (anche farmacologica) della complessità
bio-psico-sociale, ovvero delle interconnessioni tra aspetti biologici e psico-sociali rispetto
all’eziopatogenesi ed alle implicazioni diagnostico-terapeutiche di quadri clinici caratterizzati
da cronicità, gravità prognostica, elevati costi sanitari, rilevanza epidemiologica, come ad
esempio la presenza di sintomi ansioso-depressivi in concomitanza a cardiopatia ischemica,
infezione da HIV, cancro, sindrome metabolica. Studio dell’impatto della complessità bio-
psico-sociale su fenomeni clinici di rilievo, quali ad esempio il ricorso al ricovero in ambiente
psichiatrico in regime di Trattamento Sanitario Obbligatorio, o il rischio suicidario.
- Disturbi “funzionali” a cavallo tra diverse discipline mediche (neurologia, gastro-
enterologia, reumatologia), per la definizione di percorsi di cura e di formazione degli operatori
sanitari; studio del fenomeno dell’alto utilizzo dei servizi sanitari e strategie di limitazione del
fenomeno, con attenzione all’impatto sui costi sanitari e sulla prevenzione della disabilità;
utilizzo dell’approccio diagnostico-terapeutico della Medicina Narrativa.
- Efficacia organizzativa di Servizi di Consulenza Psichiatrica-Psicosomatica
nell’ambito dell’Ospedale Generale.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti", ne acconsenti l'utilizzo; in alternativa, puoi personalizzare la scelta, salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli, clicca sul bottone "Impostazioni".