Testo di presentazione
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
- Nato nel 2012 su iniziativa di docenti e ricercatori di discipline di base e cliniche in aree biomediche di rilevanza strategica quali Endocrinologia, Geriatria, Medicina Metabolica e Neuroscienze.
- Afferisce alla Facoltà di Medicina e Chirurgia e si articola nelle sezioni di: Endocrinologia, Geriatria, Malattie Cardiovascolari e Medicina Metabolica, Farmacologia e Medicina Molecolare, Fisiologia e Neuroscienze, Morfologia Umana, NeuroscienzeCliniche, Neuroscienze Cognitive e Psicologia e Sanità Pubblica.
- L’attività di ricerca è sostenuta da numerosi gruppi che operano in ambito biologico-biotecnologico, medico-chirurgico, di sanità pubblica e in area piscologica.
- La capacità di collaborare per raggiungere obiettivi comuni e trasversali e l’attitudine al team- work dei ricercatori sono caratteristiche distintive del Dipartimento che permettono di dare vita a progetti inter- e multidisciplinari che ne sfruttano appieno la grande vivacità scientifico-culturale.
- Ha ottenuto il riconoscimento di Dipartimento di Eccellenza da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito, distinguendosi nei settori CUN 05/Biologia e 06/Medicina, con particolare riferimento agli ambiti dell’Endocrinologia e delleNeuroscienze. Tale riconoscimento ha consentito un consistente reclutamento di figureprofessionali sia strutturate che non strutturate, così come l’acquisizione di apparecchiature avanzate per la ricerca a disposizione sia del Dipartimento sia dell’interoAteneo.
- E’ sede amministrativa di numerosi Corsi di Laurea, Corsi di Laurea
Magistrale, Dottorati di Ricerca e Scuole di Specializzazione, facenti capo alla Facoltà di Medicina e Chirurgia. - La spiccata vocazione traslazionale e le collaborazioni in atto con gruppi leader sul piano nazionale e internazionale rappresentano punti qualificanti sul piano della ricerca, della didattica pre e post-laurea, dell’innovazione diagnostico/terapeutica e dell’organizzazione sanitaria.