Skip to main content
Contenuto

STRUTTURA DELLA TESI DI LAUREA

  1. Frontespizio
  2. Indice
  3. Introduzione: è il capitolo dedicato all'introduzione dell'argomento oggetto dello studio, che deve essere esposto in modo chiaro ed esplicito. Deve riportare in modo ordinato le evidenze già dimostrate negli studi precedenti e citare le conclusioni degli autori e permettere di comprendere il dibattito culturale precedente la tesi. Deve contenere le motivazioni che rendono rilevante l'argomento oggetto della tesi. Nell'introduzione si deve esporre in modo conciso e chiaro, partendo dai dati bibliografici più pertinenti, le ragioni che hanno mosso la ricerca e i fini che questa si è proposta, cioè lo Scopo dello studio. Dopo la revisione della letteratura, è bene definire quali sono le domande che l'autore si è posto nell'intraprendere il progetto di ricerca; non devono essere anticipati dati o conclusioni. Lo scopo dello studio dovrebbe avere uno dei seguenti obiettivi: revisionare la letteratura, replicare i risultati di precedenti studi già pubblicati, rispondere a nuovi quesiti irrisolti o già presenti in letteratura, lanciare nuovi quesiti o nuove prospettive.
  4. Materiali e Metodi: è un capitolo asciutto e sistematico, deve fare riferimento al disegno sperimentale che si è messo in piedi per valutare l'oggetto della ricerca, descritto nel capitolo precedente. Devono essere descritti con precisione i soggetti dello studio, e le metodiche di trattamento o di valutazione. Deve contenere la descrizione degli strumenti di valutazione e gli elementi di outcome. Se qualcuno desiderasse ripetere lo studio, dovrebbe avere tutti gli elementi per verificarlo e reimpostarlo.
  5. Risultati: anche questo è un capitolo sistematico. I risultati devono essere presentati in modo esteso per permettere a chi legge di comprendere il percorso fatto e di trarre le proprie conclusioni in modo indipendente. Devono essere ben descritte, e in modo preciso, le caratteristiche di base della popolazione oggetto dello studio. Deve essere espressa in modo coerente la statistica descrittiva e riportare le analisi statistiche in modo comprensibile e giudicabile da chi legge. E' bene astenersi dalle interpretazioni e dalle considerazioni personali.
  6. Discussione: è il capitolo nel quale si correlano i risultati ottenuti cone le premesse dell'introduzione di cui possono essere o meno la conferma. Devono essere riprese le citazioni, si esaminano le similitudini e le differenze con gli altri studi, si introducono le conseguenze prodotte dallo studio e si sostengono le argomentazioni della tesi. I dati raccolti devono essere valutati con la massima obiettività, onestà e trasparenza possibile e confrontati con le conoscenze della letteratura. Deve essere chiaro l'impatto che la tesi produce sull'argomento oggetto d'interesse; è bene distinguere i risultati forti, in grado di modificare un comportamento/approccio per il futuro e i risultati meno forti che forniscono comunque uno spunto per ampliare la discussione scientifica. Deve essere anche spiegata l'eventuale mancanza di risultati significativi. Anche gli errori o i deficit del disegno sperimentale devono essere messi in discussione, soprattutto per migliorare gli studi futuri. Si possono anche fornire indirizzi per proseguire con lo studio oggetto della tesi.
  7. Bibliografia: deve essere stilata con cura e le citazioni devono essere indicate con precisione nel testo della tesi. Chi legge, infatti, deve poter risalire ai testi originali, consultarli e farsi un'idea propria di quanto è stato citato. La ricerca bibliografica è infatti un punto di riferimento importante anche per chi riprenderà in seguito l'argomento per una ricerca/tesi successiva.
Allegati
We use a selection of our own and third-party cookies on the pages of this website: Essential cookies, which are required in order to use the website; functional cookies, which provide better easy of use when using the website; performance cookies, which we use to generate aggregated data on website use and statistics; and marketing cookies, which are used to display relevant content and advertising. If you choose "ACCEPT ALL", you consent to the use of all cookies. You can accept and reject individual cookie types and revoke your consent for the future at any time at "Settings".