Skip to main content
Contenuto

Come avviene l'assegnazione della tesi di laurea?

Ogni studente concorderà l’argomento oggetto di discussione della tesi con un responsabile di insegnamento del CdS, incaricato di seguire la preparazione alla prova finale e di relazionare in merito alla commissione. La scelta degli argomenti e l’individuazione del titolare di insegnamento avvengono di norma entro 9 mesi dallo svolgimento della prova finale e di ciò lo studente informa il Presidente del CdS trasmettendole/gli apposito modulo.

Nel corso del III anno è previsto il Seminario di Approfondimento propedeutico alla stesura della Tesi di Laurea all'utilizzo della Bibliografia in ambito scientifico tenuto dal Dott. Mattia Marchi, dalla Dott.ssa Giulia Ferrazzi e dalla Dott.ssa Giulia Ferrazzi

Scarica il frontespizio della tesi a fine pagina

 

BACHECA

Lo studente è invitato a prendere contatto con il docente con il quale desidera elaborare la propria tesi di laurea. In questa sezione potrai consultare le comunicazioni relative alle disponibilità dei docenti del Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione per il ruolo di relatore e i relativi argomenti di interesse.

Possono svolgere il ruolo di relatore tutti i docenti che svolgono attività didattica presso il Corso di Laurea durante il triennio di studi.

IMPORTANTE: Se lo svolgimento della tesi richiede la frequenza di strutture sanitarie è necessario scaricare e compilare il Modulo a fine pagina

 

DocenteTematiche d'interesse

Dr. Luca Pingani

luca.pingani@unimore.it

Lotta allo stigma e psichiatria sociale

Validazione strumenti psicometrici

Dr.ssa Sara Catellani:

sara.catellani@unimore.it

Disturbi del Comportamento Alimentare - prevenzione ed efficacia degli interventi riabilitativi

Dr.ssa Rosaria di Lorenzo

r.dilorenzo@ausl.mo.it

Valutazione dell’aderenza terapeutica nel contesto di un Centro di Salute Mentale

Dr.ssa Anna Maria Gibin:

annamaria.gibin@ausl.re.it

Disturbi del Comportamento Alimentare

Attività riabilitative nel percorso intensivo di psiconutrizione

Prof.ssa Silvia Ferrari

silvia.ferrari@unimore.it

Burnout, la salute mentale dell’operatore della salute mentale

Medicina psicosomatica e psichiatria di consultazione e collegamento

Stile di vita e salute mentale (alimentazione, attività fisica)

Suicidio: fattori di rischio, epidemiologia

Salute mentale nei migranti

Prof. Gian Maria Galeazzi

gianmaria.galeazzi@unimore.it

studio qualitativo popolazione trangender in carcere

TSO e contenzioni

Dr. Marco De Bernardis

debernardis@ospedalemarialuigia.it

Mindfullness al personale sanitario operante in salute mentale

Depressione dell’anziano

Disturbi de Comportamento Alimentare

Dr. Maurizio Gozzi

mgozzi@ovile.net

Recovery 
Riabilitazione e occupazione
Coordinamento d'equipe  

Dr.ssa Virginia Giuberti

virginia.giuberti@ausl.re.it

Autismo in ogni suo ambito applicativo, adulti e bambini

Dr. Leonardo Cioncolini

leonardo.cioncolini@ausl.re.it

EBP

Applicazione modello Recovery Star

Modelli organizzativi in salute mentale

Dr.ssa Valentina Iannuzzi

valentina.iannuzzi@ausl.re.it

Progetti prevenzione nelle scuole

Accessi PS minori

Revisione sistematica DBT A

Dr.ssa Martina Torresi

martina.torresi@unimore.it

Interventi riabilitativi nell'ambito dei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Giulia Ferrazzi

giulia.ferrazzi@unimore.it

Analisi comportamentale applicata 
Progetto di vita nell’autismo 
Selettività alimentare nei disturbi del neurosviluppo 

Dott.ssa Laura Luccaccioni

laura.luccaccioni@unimore.it

Valutazione della motilità spontanea secondo il metodo di Prechtl nel neonato e nel lattante ed outcome neuroevolutivi a medio e lungo termine