La Guida di tirocinio è la figura che, all'interno della sede di tirocinio e in virtù di uno specifico corso formativo, assume un ruolo di coordinamento dell’apprendimento clinico degli studenti tirocinanti. Si interfaccia con la sede formativa universitaria e con il Tutor della didattica professionale, cura gli accordi, aiuta i colleghi TFCPC e il coordinatore a selezionare le opportunità di apprendimento, in coerenza con i risultati di apprendimento attesi e il piano di tirocinio condivisi con lo studente. Tutta l'equipe tecnica è coinvolta nel processo di apprendimento e ciascuna guida a cui si affianca lo studente durante l'attività di tirocinio rappresenta un modello di ruolo, facilita l'apprendimento delle competenze professionali, è garante della sicurezza dello studente e dell'assistito, vigila affinché i pazienti ricevano una prestazione adeguata, anche quando delegata, con supervisione allo studente. Si assicura inoltre che i pazienti siano informati e abbiano dato il loro consenso ad essere seguiti da uno studente.
La Guida di tirocinio fornisce feedback costanti allo studente rispetto al raggiungimento dei risultati attesi e contribuisce attivamente alla compilazione della scheda di valutazione dell’apprendimento clinico durante i momenti di valutazione periodica.
Guide di tirocinio dal 10 maggio 2024
Corsi guida di tirocinio
Il CdS TFCPC contribuisce attivamente all'aggiornamento pedagogico dei docenti attraverso l'organizzazione e partecipazione ai corsi "guida di tirocinio"; gli obiettivi del corso sono la formazione delle guide di tirocinio sui principi e i metodi della didattica attiva, in ambiente di apprendimento clinico. Inoltre l'obiettivo della guida di tirocinio è acquisire i fondamenti teorici e gli strumenti di base atti a presidiare il raggiungimento degli obiettivi formativi dello studente attraverso l'apprendimento professionalizzante in situazioni cliniche (tirocinio pratico).