Salta al contenuto principale
Contenuto

Per essere ammesso a sostenere l'Esame di Laurea, lo Studente deve :


1. Aver seguito tutti i corsi ed avere superato i relativi esami.
2. Avere ottenuto, complessivamente 360 CFU articolati in 6 anni di corso.
3. Inviare all' indirizzo mail cdlmed@unimore.it  il titolo della tesi ed il nome del Relatore (clicca qui per ottenere il facsimile della domanda). Il facsimile della domanda va stampato su carta intestata del Dipartimento/Sezione di afferenza del Relatore. La registrazione deve essere effettuata almeno 6 mesi prima dell'esame di laurea per tesi di tipo sperimentale, e 3 mesi prima per tesi compilative (vedi date limite per la consegna).
4. Inviare per posta elettronica il nominativo del Relatore, del Commissario scelto dal relatore, il titolo della tesi e il Dipartimento di afferenza al Presidente del Corso di Laurea (cdlmed@unimore.it) utilizzando il seguente facsimile, almeno 2 mesi prima della seduta di Laurea .
5. COMPILAZIONE ed inserimento in Esse3 della Domanda di conseguimento titolo e del deposito titolo tesi (domanda unificata). E’ obbligatorio inserire anche il nome dell’eventuale correlatore. Compilare la scheda “Dichiarazione esami sostenuti”: indicare se sono stati sostenuti tutti gli esami previsti dal proprio piano di studio, gli eventuali esami già sostenuti ma ancora non registrati sul libretto elettronico di Esse3 o gli esami ancora da sostenere.
• Procedere con il completamento della domanda di laurea inserendo:
-tipo di tesi (di ricerca o compilativa);
-Titolo della tesi;
-5 parole chiave separate tra loro solo da uno spazio;
-l’attività didattica sulla quale viene elaborata la
tesi di laurea;
-un abstract (max 3500 caratteri)
6. COMPILAZIONE ed inserimento in Esse3 della
Registrazione su Alma Laurea 30 giorni prima della Seduta di Laurea

Inviare per mail alla Segreteria Studenti segrstud.facoltadimedicinaechirurgia@unimore.it  entro 21 giorni dalla data di Laurea:

DEPOSITO dati tesi (titolo, abstract, relatore, ecc)

• EVENTUALE MODIFICA dei dati relativi al deposito titolo tesi dei dati relativi alla tesi (abstract, titolo, correlatore, ecc) entro 21 giorni e superato questo limite è necessario rivolgersi alla segreteria studenti segrstud@facoltadimedicinaechirurgia@unimore.it
PAGAMENTO delle marche da bollo: andare alla voce “tasse” in Esse3 e pagare la fattura di 32 euro comprensiva di due marche da bollo, una per la domanda di laurea e una per quando sarà consegnata la pergamena.
PAGAMENTO della tassa governativa sulla laurea abilitante.
Con bollettino postale di 49,58E. - c/c 1016, Centro operativo di Pescara - tasse scolastiche presso gli uffici postali o tramite conto on line
ALLEGARE in esse3, nella maschera “allegati conseguimento titolo” la ricevuta dell’avvenuto versamento della tassa governativa per la laurea
Abilitante


N.B: Si ricorda che il termine ultimo per sostenere un esame valido per la sessione di laurea è di 21 giorni prima della seduta di laurea.

entro 12 giorni dalla data di Laurea:

TERMINE ULTIMO IMPROROGABILE

Allegare in Esse3 nell’area “conseguimento titolo” il file della tesi completa e definitiva nominata
“nome.cognome.pdf/a”. Il file della tesi deve essere salvato e allegato come PDF/A. Guida alla creazione di un file PDF/A:
https://www.adobe.com/it/acrobat/resources/document-files/pdf-types/pdf-a.html#come-creare-e-modificare-un-file-pdfa

SELEZIONA, in accordo con il tuo relatore, la modalità di
consultazione della tesi:
-Tesi accessibile via web
-Tesi non accessibile
-Embargo (12,18 o 36 mesi)

7. Inviare alla casella di posta elettronica cdlmed@unimore.it  una copia della tesi in formato .pdf. e caricare su Esse3 una copia della tesi in formato .pdf entro 10 giorni dalla seduta di laurea.

8. Liberare il proprio armadietto dagli effetti personali e dall'eventuale lucchetto al termine del VI anno; in caso contrario l'armadietto verrà comunque liberato e messo a disposizione degli studenti entranti.


(N.B. chi desidera avere conferma dell'avvenuta ricezione delle comunicazioni e-mail è pregato di usare l'opzione di richiesta ricevuta, in sede di invio del messaggio di posta elettronica.)

 

Per conoscere tutte le date di scadenza consultare il seguente link

L'esame di Laurea si svolge nei mesi di Luglio (sessione estiva), Ottobre (sessione autunnale) e Marzo (sessione straordinaria). La sessione di Marzo è sessione straordinaria dell’Anno Accademico precedente.


L'esame di Laurea verte sulla tesi preparata dal candidato ed è preceduto da una discussione pubblica della tesi di fronte ad una Commissione Ristretta che è composta da: Relatore, un Commissario scelto dal Relatore, un Controrelatore scelto dal Presidente del CdL o da commissione appositamente nominata.


Il voto finale di laurea è espresso in centodecimi. Il voto minimo per superare la prova è 66/110. Il voto finale è costituito dalla somma, arrotondata per eccesso o per difetto al numero intero più vicino:
a) della media ponderata, secondo il numero dei CFU dei singoli corsi, del voto conseguito nei 36 corsi, espressa in centodecimi;
b) dell’incremento di voto, pure espresso in centodecimi e fino a un massimo di 8, conseguito nella prova finale. Il massimo punteggio ottenibile per le tesi compilative è 4/110;
c) dell’incremento di voto (2/110 per laurea conseguita a luglio od ottobre) legato al conseguimento della laurea entro i 6 anni regolari di corso.
d) dell’incremento di voto legato al conseguimento di lode ottenuta negli esami di profitto (0,1 punto per lode);
e) dell’incremento di voto (massimo 2/110) legato al coinvolgimento in programmi di scambio internazionale.
La lode può essere attribuita con parere unanime della Commissione di Laurea ai candidati che hanno conseguito un punteggio finale maggiore o uguale a 113 e almeno 3 lodi negli esami di profitto.
 

A partire dalla Sessione straordinaria di Marzo 2024 è stato avviato il processo di dematerializzazione della domanda di Laurea.

N.B. Si ricorda che è vietato utilizzare il Logo di Ateneo sugli elaborati di tesi, sia sul frontespizio, sia sulle singole pagine interne.