Informazioni sul Corso
Le malattie cardiovascolari rappresentano oggi la principale causa di mortalità e morbilità nei paesi occidentali dovuta anche al progressivo invecchiamento della popolazione. Queste malattie interessano il cuore e i vasi sanguigni e possono assumere varie forme: ipertensione, coronaropatie, malfunzionamento delle valvole cardiache, disfunzione del sistema di conduzione. Alla luce di quanto detto è indispensabile preparare dei bravi professionisti che collaborino col medico nella prevenzione, nell'assistenza tecnica e psicologica del malato cardiopatico: questo comporta impegno emotivo continuo, ma anche la costante sensazione di sentirsi utili. È in questa prospettiva che si inserisce il Corso di laurea che si pone l'obbiettivo di formare un operatore sanitario altamente specializzato con una preparazione interdisciplinare che gli permetta di lavorare in gruppo e di integrarsi con le altre figure professionali. Il Corso si articola nell'arco di tre anni durante i quali lo studente viene progressivamente preparato, attraverso un intenso programma di lezioni frontali e tirocini pratici, all'esercizio della futura professione. L'accesso al Corso di Laurea è programmato, pertanto è necessario il superamento di una prova di ammissione che solitamente si svolge nel mese di settembre di ogni anno. La frequenza alle lezioni ed ai tirocini è obbligatoria. Alla fine del percorso didattico il TFCPC è il professionista sanitario responsabile dei processi diagnostici e terapeutici a lui affidati, attraverso l'applicazione di tecnologie e tecniche specifiche concernenti la diagnosi e la cura delle patologie cardiovascolari. Il TFCPC affronta e gestisce situazioni cliniche che pongono la persona in condizioni critiche, impiegando le proprie conoscenze per garantirne la sopravvivenza, stabilizzandone le funzioni vitali con tecnologie appropriate. È in grado di eseguire autonomamente la prescrizione diagnostica e terapeutica a lui affidata, monitorizzando i parametri vitali, valutando i segni e i sintomi così da formularne una corretta interpretazione. Grazie alla sua formazione è in grado di effettuare scelte autonome per specifici ed appropriati presidi medico-chirurgici che possano contribuire al miglioramento dell'atto terapeutico e/o diagnostico.
Il corso di laurea in TFCPC afferisce al Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze