Il Tirocinio rappresenta la modalità privilegiata ed insostituibile di apprendimento permette allo studente di acquisire e consolidare le competenze pratiche e professionalizzanti tipiche della professione dell’Assistente sanitario.
Alle attività di tirocinio sono attribuiti 60 CFU. 1 CFU corrisponde a 25 ore di attività dello studente.
Le attività sono organizzate prevedendo un aumento delle ore svolte al passare degli anni di studio (tirocinio I anno: 10 CFU; tirocinio II anno: 22 CFU; tirocinio III anno: 28 CFU) e vengono pianificate aumentando man mano il grado di autonomia degli studenti (che passa per gli step dell’osservazione, dell’appoggio, della collaborazione e dell’autonomia).
Il percorso formativo professionalizzante procede in parallelo e in armonia con il percorso formativo teorico e Le attività di tirocinio possono essere svolte presso diversi servizi, ambulatori e strutture delle Aziende sanitarie del Servizio Sanitario Regionale (SSR) convenzionate con UNIMORE e UNIPR
Le attività di tirocinio sono pianificate insieme al Coordinatore delle attività didattiche professionalizzanti e al tutor didattico e sono in parte personalizzabili. I tirocini si svolgono alla presenza di tutor guida individuali che seguono passo passo i percorsi professionalizzanti degli studenti garantendo loro al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze professionali e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro.
E' disponibile la GUIDA DI TIROCINIO per studenti e guide di tirocinio.
OTT | NOV | DIC | GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU | LUG | AGO | SET | |
I anno | LEZIONI | esami | LEZIONI | TIROCINIO - esami | ||||||||
II anno | LEZIONI | TIROCINIO - esami | LEZIONI | TIROCINIO - esami | ||||||||
III anno | LEZIONI | TIROCINIO | TIROCINIO - esami | LEZIONI | TIROCINIO | TIROCINIO - esami |
PROGETTO FORMATIVO, CONTRATTO DI TIROCINIO E QUESTIONARIO VALUTAZIONE ATTIVITA' SVOLTA
Prima di iniziare il tirocinio viene stipulato un progetto formativo. Il progetto formativo è un vero e proprio contratto tra tirocinante, soggetto ospitante e soggetto promotore e contiene i dati del tirocinante, i dati del soggetto ospitante, il luogo e il periodo di svolgimento del tirocinio, gli estremi assicurativi e i nominativi dei referenti di tirocinio. All'interno del progetto formativo sono esplicitati gli obiettivi generali del tirocinio per anno e gli obblighi del tirocinante.
Il contratto di tirocinio è un documento che include indicazioni più dettagliate e specifiche su tutte le attività da svolgere e gli obiettivi formativi da raggiungere, le schede di valutazione delle competenze specifiche e delle competenze trasversali (area etico-comportamentale) acquisite dal tirocinante durante le attività svolte e il timesheet per registrare la frequenza del tirocinante. La guida di tirocinio è responsabile della compilazione del documento.
Sono disponibili versioni di contratto di tirocinio diverse specifiche per anno di corso e servizio/ambulatorio frequentato che possono essere visionate o scaricate ai link che seguono.
Ogni attività di tirocinio prevede anche la compilazione di un questionario di valutazione complessiva delle attività svolte sia da parte dello studente che della guida di tirocinio. I link da utilizzare per effettuare le valutazioni finali delle attività di tirocinio svolte sono riportati alla fine della pagina
In caso di infortunio durante il tirocinio, lo studente deve immediatamente:
- Informare il Referente della sede di tirocinio e i referenti del corso di laurea.
- Far compilare al Referente della sede il modulo "Dichiarazione di presenza in tirocinio dello studente" e predisporre una copia dell'orario mensile pianificato.
- Recarsi tempestivamente al Pronto Soccorso per la denuncia e la compilazione della certificazione medica di infortunio lavorativo-Inail
In tutti i casi di infortunio
Nel caso di infortunio correlato all’attività di tirocinio, lo studente infortunato dovrà inviare tempestivamente una mail al seguente indirizzo: benedetta.artioli@unimore.it allegando la seguente documentazione:
- Certificazione medica di infortunio lavorativo-Inail rilasciata dal Pronto Soccorso
- Dichiarazione di presenza in tirocinio dello studente infortunato, compilata dal Referente della struttura
- Programmazione mensile dell'orario di frequenza del tirocinio in cui è coinvolto lo studente infortunato
- Documento d’identità
- Codice fiscale dello studente infortunato
- Numero di cellulare dello studente
- Eventuale altra documentazione richiesta dall'ufficio competente Unimore
Infortunio in itinere
Qualora l'infortunio avvenga in itinere, ossia 30 minuti prima dell’inizio dell’orario di tirocinio o 30 minuti dopo il termine, lo studente dovrà recarsi al Pronto Soccorso e seguire le indicazioni fornite.
La seguente documentazione deve essere allegata in aggiunta a quella per gli infortuni in sede:
- la CID
- o, se è intervenuta la polizia, il loro rapporto
- assicurazione del veicolo
- patente di chi era alla guida (del tirocinante o dell'autista se il tirocinante era passeggero)
- documento d’identità del proprietario del veicolo (se non è di proprietà del tirocinante).
TIROCINIO I ANNO
Contratto di tirocinio I anno ambulatorio profilassi malattie infettive
Contratto di tirocinio I anno ambulatorio vaccinale adulti
Contratto di tirocinio I anno ambulatorio vaccinale pediatrico
TIROCINIO II ANNO
Contratto di tirocinio II anno centro prelievi
Contratto di tirocinio II anno servizio di igiene e sanità pubblica
TIROCINIO III ANNO
Contratto di tirocinio III anno ambulatorio vaccinale pediatrico
Contratto di tirocinio III anno Servizio Sorveglianza Sanitaria - Reggio Emilia
Contratto di tirocinio III anno Servizio Sorveglianza Sanitaria e Promozione della Salute - Modena
Contratto di tirocinio III anno Luoghi di Prevenzione - Reggio Emilia
contratto di tirocinio III anno Promozione della Salute - Parma
QUESTIONARIO RILEVAZIONI OPINIONI
Questionario di gradimento dell'esperienza di tirocinio (a cura dello studente)